Il caso in esame riguarda un credito insoluto che è stato inizialmente gestito legalmente. Nel momento in cui la controparte, dopo aver proceduto alla restituzione di parte del debito, si è resa irreperibile, l’iter legale si è trovato di fronte ad un ostacolo invalicabile e si è per forza di cose concluso. Il cliente, a questo punto, promuove un rinnovo dell’azione di recupero stragiudiziale. Grazie ad uno studio attento del caso, siamo riusciti ad entrare in contatto con la controparte, e attraverso l’apertura di un dialogo, siamo riusciti ad ottenere il saldo delle more entro i 15 giorni successivi. Il cliente è riuscito così ad ottenere non solo la restituzione del proprio credito, ma anche il saldo di spese ed interessi.
Cosa ci insegna questo caso scuola?
Nonostante l’iter legale avesse portato un certo risultato, spesso è possibile, attraverso altre metodologie, raggiungere il massimo risultato, anche a fronte di un periodo di tempo più lungo.
Ricordiamo, infatti, che la velocità, nell’ambito del recupero crediti, non è sempre un vantaggio e non sempre porta al miglior risultato possibile. Solo attraverso una strategia ad hoc, basata più sulla sensibilità e la flessibilità, è possibile raggiungere determinati risultati, spesso persino con un minore dispendio di risorse.
Questo caso scuola è uno degli esempi più rappresentativi del modo in cui Studio PTF opera: oltre il mero iter, al di là dei processi prestabiliti, tipici dell’azione legale, andiamo a creare la strada più favorevole per raggiungere il tuo credito, facendo quel qualcosa di diverso che permette di ottenere un risultato diverso.