Bisogna anzitutto verificare in base alla specifica tipologia di diritto quale sia il termine di prescrizione. A quel punto, prima che quel termine sia trascorso, bisogna sollecitare l’adempimento dell’obbligazione attraverso una comunicazione (meglio una raccomandata r.r.) datata e firmata dal creditore dalla quale si evinca in modo inequivocabile la volontà che il debitore provveda al pagamento di uno specifico debito (che deve essere indicato nella comunicazione stessa). In questo modo, attraverso la cosiddetta messa in mora del debitore, si interrompe la prescrizione e si può decidere come meglio agire per recuperare il proprio credito senza paura di perderlo.
Se non sei sicuro che le tue attività abbiano interrotto i termini prescrizionali del tuo credito, contattaci.
I ritardi di pagamento fanno mancare liquidità e generano costi finanziari e amministrativi.
Lascia i tuoi dati, verrai contattato da un nostro esperto.
STUDIO PTF S.R.L. – P.IVA 03030930121
CONTATTI
info@studioptf.it
Tel: 0331 13 93 048
Via Gavinana, 17 – Busto Arsizio (VA)
Lun-Ven8.30-13/14-18
Sab-DomChiuso
AUTORIZZAZIONI E CERTIFICAZIONI
*Autorizzati dalla Questura di Varese ad esercitare l’attività di Recupero del credito Lic. 115.
*Autorizzati dalla Prefettura di Varese ad esercitare l’attività di Informazioni Commerciali Lic. 134.
*Certificati EBITEC -Ente Bilaterale Nazionale per la tutela del credito- con il rilascio di certificazione in relazione alla Corretta erogazione di servizi nell’ambito del recupero crediti in forma stragiudiziale.
*Membri di UNIREC (Unione Nazionale Imprese a Tutela del Credito, aderente a Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici e membro di FENCA (Federetion of European National CollectionAssociations).
*Coerenti con le disposizioni contenute nel “Codice di condotta per i processi di gestione e tutela del credito”, sottoscritto dal FORUM UNIREC-CONSUMATORI e approvato all’unanimità dall’Assemblea di Unirec di maggio 2015. Il Codice di Condotta è il documeneto che, a norma del Codice di Consumo, illustra le corrette ed appropriate modalitè di svolgimento dell’attività di recupero crediti, affinchè tutti gli attori coinvolti nel processo possano operare sulla base di regole comportamentali certe e condivise.
*Strutturati internamente secondo un Codice Deontologico ed un Protocollo Operativo interno che fissa regole precise di disciplina nei rapporti con le Committenti e con i debitori. Scrupolosamente attenti e dediti al rispetto degli obblighi imposti dalla normativa in vigore sulla Privacy e sull’Antiriciclaggio.